Programma 2023

– Musiche, Danze e Arti popolari del mondo per una cultura della Pace,
della Solidarietà e della Tolleranza – CIOFF®
27 luglio – 7 agosto 2023
Nazioni Partecipanti:
HONDURAS, MESSICO, NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A., ITALIA
27 LUGLIO CORI (LT), Centro storico, ore 10.00
Visita guidata del centro storico e dei principali Monumenti della Città con la partecipazione di tutti i gruppi internazionali
28 LUGLIO
ROMA, Piazza del Campidoglio, Colosseo e Arco di Costantino, ore 11:00 – 12:30
“ROMA E LE CULTURE DEL MONDO”
Animazione/spettacolo con i gruppi di HONDURAS, MESSICO,
NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.,
Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
Incontro Ufficiale con la Città di Roma con l’Assessore alla Cultura,
On. MIGUEL GOTOR, con scambio dei doni
VELLETRI (RM), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di
MESSICO, SENEGAL, U.S.A., Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
VELLETRI (RM), Piazza Cesare Ottaviano Augusto, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di MESSICO, SENEGAL, U.S.A.,
Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
29 LUGLIO
VELLETRI (RM), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di ROMANIA,
Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
VELLETRI (RM), Piazza Cesare Ottaviano Augusto, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di ROMANIA,
Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
PALIANO (FR), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di
MESSICO, SENEGAL, U.S.A.
PALIANO (FR), Piazza Diciassette Martiri, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di MESSICO, SENEGAL, U.S.A.
30 LUGLIO
GIULIANELLO (LT), Centro Anziani “Il Ponte”, ore 18:00
“IL FOLKLORE PER LA SOLIDARIETÀ”
Animazione/spettacolo con i gruppi di SENEGAL, U.S.A.
VELLETRI (RM), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di HONDURAS, NUOVA ZELANDA, Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
VELLETRI, Piazza Cesare Ottaviano Augusto, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival “Giornate del Folklore Internazionale Città di Velletri”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di HONDURAS, NUOVA ZELANDA, Gruppo Folkloristico ‘O STAZZO’ di Velletri
31 LUGLIO CORI (LT), Lago di Giulianello, ore 18:00
Visita/spettacolo di tutti i gruppi internazionali presso
il Monumento Naturale “Lago di GIULIANELLO”
(servizio fotografico)
1 AGOSTO
SAN FELICE CIRCEO (LT), Centro storico, ore 18:00
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico e nei pressi della Torre dei Templari con i gruppi di MESSICO, ROMANIA, SENEGAL
SEGNI (RM), Centro storico, ore 18:30
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di
HONDURAS, NUOVA ZELANDA, U.S.A.
SEGNI (RM), Piazza Santa Maria, ore 21:30
Serata Folklorica con i gruppi di HONDURAS, NUOVA ZELANDA, U.S.A.
2 AGOSTO
CITTÀ DEL VATICANO, Piazza San Pietro, ore 11:00 – 12:30
UDIENZA PUBBLICA DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO
Partecipazione dei gruppi di MESSICO, NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.
Iniziativa inserita nel progetto: “ROMA E LE CULTURE DEL MONDO”
CORI (LT), Residenza Sanitaria Assistenziale Cori, ore 17:30
“IL FOLKLORE PER LA SOLIDARIETÀ”
Animazione/spettacolo con i gruppi di HONDURAS
FONDI (LT), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il “Festival Internazionale del Folklore Città di Fondi”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di MESSICO, NUOVA ZELANDA, SENEGAL
FONDI (LT), Piazza Alcide De Gasperi, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival Internazionale del Folklore “Città di Fondi”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di MESSICO,
NUOVA ZELANDA, SENEGAL
3 AGOSTO
FONDI (LT), Centro storico, ore 18:30
Interscambio gruppi con il “Festival Internazionale del Folklore Città di Fondi”
Animazione/spettacolo per i vicoli del centro storico con i gruppi di HONDURAS, ROMANIA, U.S.A.
FONDI (LT), Piazza Alcide De Gasperi, ore 21:30
Interscambio gruppi con il Festival Internazionale del Folklore “Città di Fondi”
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di HONDURAS, ROMANIA, U.S.A.
CISTERNA (LT), Centro storico, ore 21:00
Animazione/spettacolo per le strade del centro storico con i gruppi di
MESSICO, NUOVA ZELANDA, SENEGAL,
Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
CISTERNA (LT), Centro storico – Palazzo Caetani, ore 21:30
Serata di Gala Folklorica con i gruppi di
MESSICO, NUOVA ZELANDA, SENEGAL,
Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
4 AGOSTO
NINFA (LT), Giardini e Rovine, ore 09:30
Visita/spettacolo dei gruppi internazionali presso
il Monumento Naturale “Giardino di NINFA”
(servizio fotografico)
CORI (LT), Chiostro di Sant’Oliva, ore 17:30
CONFERENZA:
«Il patrimonio culturale intangibile, la sua salvaguardia e la sua diffusione. L’importanza dei Festival di Folklore ed il loro sostegno per la promozione del dialogo interculturale e della cultura della Pace»
Cos’è il Patrimonio Culturale Immateriale?
Il 2023 segna il XX anniversario della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, vent’anni dopo la sua adozione, il 17 ottobre 2003, da parte della 32a sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO.
Questa è un’opportunità per l’UNESCO, gli Stati parti della Convenzione e tutte le parti interessate coinvolte nella salvaguardia del patrimonio vivente di mostrare che il patrimonio vivente appartiene a tutti.
Organizzato sotto il tema “Incarniamo il Patrimonio Vivente”, questo anniversario è anche l’occasione per riflettere sul ruolo della Convenzione del 2003 nella sensibilizzazione alla diversità e alla ricchezza del patrimonio culturale immateriale e nella promozione della cooperazione internazionale. Il patrimonio vivente è chi lo pratica, è la resilienza e la conoscenza trasmessa di generazione in generazione.
Considerata la campagna dell’UNESCO ad organizzare eventi per questo anniversario, anche l’Organizzazione del LATIUM FESTIVAL ha pensato di presentare in questa edizione 2023 una conferenza sul tema, con il Patrocinio ufficiale della COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L’UNESCO, che vedrà la partecipazione di personalità del MINISTERO DELLA CULTURA, in particolare dell’ISTITUTO CENTRALE PER IL PATRIMONIO IMMATERIALE, dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, del CIOFF® mondiale ONG partner ufficiale dell’UNESCO, delle Istituzioni pubbliche presenti nel territorio di Cori e della regione Lazio.
Presenti alla conferenza anche rappresentanze dei gruppi folkloristici nazionali ed internazionali partecipanti, tutti in costume tradizionale.
A proposito del vasto Patrimonio dei Beni Intangibili, all’interno del Chiostro di Sant’Oliva, sarà allestita una MOSTRA dedicata ai PANI RITUALI, a cura della Prof.ssa Elsa Di Meo, Presidente dell’Associazione A.R.T.eS.I.A. di Roma, pani rituali realizzati dalle detenute del Carcere di Rebibbia.
CORI, Sagrato Chiesa di Sant’Oliva, ore 19:00
Degustazioni a base di VINI (CINCINNATO, MARCO CARPINETI, PIETRA PINTA) e prodotti tipici di eccellenza del territorio di Cori e dei Monti Lepini, come il PROSCIUTTO COTTO AL VINO DI CORI, un prodotto tipico, unico nel suo genere, una specialità tutta di Cori nata dal matrimonio felice tra i migliori prosciutti locali e il vino bianco del paese, che ha ottenuto il riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine), nell’ambito del progetto “Origine Comune” promosso da Anci Lazio e dal CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO.
CORI (LT), Centro storico di Cori monte, ore 20:45
CIOFF® WORLD FOLKLORE PARADE – Parata Mondiale del Folklore nel centro storico di Cori con i gruppi di HONDURAS, MESSICO,NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.,Gruppo Folkloristico“GLI PAES MEI”, Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”,Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
Percorso: Via Madonna del Soccorso – Piazza Signina – Via del Tempio d’Ercole – Tempio d’Ercole
CORI (LT), Teatro di Piazza del Tempio d’Ercole, ore 21:15
“FOLKLORIADA MEDITERRANEA” – Apertura Ufficiale a Cori con tutti i gruppi internazionali:HONDURAS, MESSICO, NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.,Gruppo Folkloristico“GLI PAES MEI”, Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”,Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
Saluto Ufficiale del Sindaco di Cori, dott. Mauro Primio De Lillis
(biglietto d’ingresso 15,00 €, ridotto 10,00 €)
5 AGOSTO
CORI (LT), Campo Sportivo di Stoza, ore 10:00 – 12:00
TRADITIONAL GAMES DAY
Giornata sulla rivalutazione dei Giochi Popolari. La peculiarità e l’importanza della tradizione folklorica è stata riconosciuta dall’UNESCOche ha inserito tra le proprie direttive nel 2003 alcuni beni immateriali, tra cui i GIOCHI TRADIZIONALI, tra quei beni definiti «patrimonio dell’umanità». Saranno coinvolti i giovani dei gruppi folkloristici e bambini locali oramai di diverse etnie, affinché si possa divulgare insieme ai giovani l’importante patrimonio immateriale dei giochi “di una volta”.
CORI (LT), Teatro di Piazza del Tempio d’Ercole, ore 21:15
SERATA DI GALA con i gruppi internazionali: MESSICO, ROMANIA, U.S.A.
(biglietto d’ingresso 10,00 € ridotto 5,00€)
6 AGOSTO
CORI e territorio, ore 12:00 – 16:30
GIORNATA DELL’AMICIZIA TRA I POPOLI
I componenti dei gruppi internazionali sono ospiti a pranzo delle famiglie del territorio
CORI, Chiesa di Sant’Oliva, ore 18:00
MESSA SOLENNE celebrata da Don Gianpaolo Bigioni e Don Alessandro Aloe con la partecipazione dei gruppi di HONDURAS, MESSICO, NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A., Musiche e canti religiosi da tutto il mondo
CORI, Sagrato Chiesa di Sant’Oliva, ore 19:00
Animazione con tutti i gruppi internazionali
Incontro Ufficiale con il Sindaco di Cori, dott. Mauro Primio De Lillis,
con scambio dei doni
CORI (LT), Teatro di Piazza del Tempio d’Ercole, ore 21:15
SERATA DI GALA con i gruppi internazionali: HONDURAS, NUOVA ZELANDA, SENEGAL
(biglietto d’ingresso 10,00 € ridotto 5,00€)
7 AGOSTO
CORI (LT), Centro storico di Cori monte, ore 20:45
CIOFF® WORLD FOLKLORE PARADE – Parata Mondiale del Folklore nel centro storico di Cori con i gruppi di HONDURAS, MESSICO,NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.,Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”, Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
Percorso: Via Madonna del Soccorso – Piazza Signina – Via del Tempio d’Ercole – Tempio d’Ercole
CORI (LT), Teatro di Piazza del Tempio d’Ercole, ore 21:15
“FOLKLORIADA MEDITERRANEA”Chiusura Ufficiale a Cori con tutti i gruppi internazionali: HONDURAS, MESSICO, NUOVA ZELANDA, ROMANIA, SENEGAL, U.S.A.,Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA”, Sbandieratori “LEONE RAMPANTE” di Cori
Saluto Ufficiale del Sindaco di Cori, dott. Mauro Primio De Lillis
(biglietto d’ingresso 15,00 €, ridotto 10,00 €)
————————————————————————————–
4, 5, 7 AGOSTO CORI (LT), Piazza Sant’Oliva, ore 23:50 – 04:00
GIOVENTU’ DEL MONDO IN FESTA (DOPOFESTIVAL): Feste serali con la partecipazione dei giovani del mondo.
Per INFO E PRENOTAZIONI:contattare la Pro loco Cori al numero069661721- 3489053474 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal Lunedì alla Domenica.
*I bambini pagano il biglietto ridotto dai 6 ai 12 anni o comunque se occupano un posto a sedere.